
Isola di San Pietro e Carloforte
Il caratteristico borgo di Carloforte è l’unico centro abitato di San Pietro, un’isola del piccolo arcipelago di Sulcis al largo della Sardegna sud-occidentale. Sebbene la costa della Sardegna disti solo 10 km, passeggiando per le vie lastricate del centro di Carloforte vi sembrerà di essere in un altro mondo: lingua, cucina e architettura ricordano più la Liguria e la Tunisia. Questo curioso mix culturale ha origini storiche. Carloforte fu fondata nel Settecento da mercanti liguri emigrati in Tunisia che dovettero fuggire alla ricerca di terre più sicure dove mettere dimora. Il re Carlo Emanuele III di Savoia diede loro il permesso di colonizzare l’isola di San Pietro: in suo onore il primo (e tutt’oggi unico) borgo fu chiamato Carloforte. Conversazioni in tabarchino e menu a base di cashcà potrebbero farvi dimenticare di trovarvi in Sardegna, ma ci penserà il mare a farvi ritrovare l’orientamento. Azzurro e trasparente come nelle zone più famose della Sardegna, è davvero invitante: perfetto per un tuffo rinfrescante, ore di relax al sole o emozionanti immersioni.